- patire
- patire [lat. pop. patire per il lat. class. pati "sopportare, permettere, soffrire"] (io patisco, tu patisci, ant. io pato, tu pati, ecc.).■ v. tr.1. (lett.) [accettare senza reagire: non si devono p. certe prepotenze ] ▶◀ ammettere, consentire, (fam.) digerire, sopportare, tollerare.2. [sperimentare su sé stessi qualcosa che sia spiacevole o rechi dolore, danno: p. la sete ] ▶◀ risentire (di), soffrire, subire, [riferito a esperienze che durino nel tempo] passare. ‖ provare, sentire. ◀▶ godere, gustare.■ v. intr. (aus. avere )1.a. [assol., provare sofferenze: ha patito molto nella vita ] ▶◀ penare, soffrire, tribolare.b. [provare dolore, forte dispiacere, con la prep. per : p. per l'ingratitudine di un amico ] ▶◀ addolorarsi, affliggersi, angustiarsi, soffrire, tormentarsi. ↓ dispiacersi. ◀▶ gioire, godere, rallegrarsi.2. (non com.) [essere afflitto da un male, da un sentimento negativo e sim., con la prep. di : p. d'insonnia ] ▶◀ soffrire.3. [assol., risentire un danno: sono piante che all'ombra patiscono ] ▶◀ deperire, deteriorarsi, guastarsi, sciuparsi, soffrire. [⍈ soffrire]
Enciclopedia Italiana. 2013.